•  
  •  
  • Home
  • /Archive by category ' Blog '

Blog

Apprendistato professionalizzante: Finanziamenti regionali per la formazione di base (sicurezza sul lavoro) e trasversale

Cisita Parma, in qualità di ente accreditato dalla Regione Emilia Romagna, mette a disposizione delle aziende i finanziamenti regionali per la formazione degli apprendisti assunti dopo il 25/4/2012 con il contratto di apprendistato professionalizzante. I voucher formativi coprono i costi delle 40 ore di formazione obbligatoria esterna all’azienda per i moduli base e trasversale. Si ricorda inoltre che per l’intero percorso formativo Cisita garantisce il proprio supporto nella predisposizione della documentazione necessaria per il corretto assolvimento dell’obbligo formativo. Per informazioni: Federica Pilli pilli@cisita.parma.it, tel. 0521-226500; oppure visita il sito di Cisita Parma. Circolare UPI

Continua a leggere →

 

La Fondazione ITS Parma è stata scelta per realizzare un documentario di Rai Educational

La Fondazione ITS Parma è stata scelta per realizzare un documentario di Rai Educational
In questi giorni una troupe di Rai Educational è impegnata a Parma per girare le riprese del documentario dedicato alla Fondazione ITS Parma, che è stata scelta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, fra diverse scuole d'eccellenza d'istruzione tecnica superiore post diploma, per rappresentare la realtà del modello ITS a livello nazionale. Nel documentario, prossimamente in onda sul canale televisivo e sul sito di Rai Scuola, verranno mostrate non solo scene di "quotidiana vita d'aula", ma i ragazzi del nostro ITS accompagneranno gli spettatori anche negli scorci più belli della città e nelle aziende che li hanno ospitati durante i loro percorsi di stage. Una bella occasione per vedere da vicino quali opportunità offre l'attività ITS ai giovani diplomati e per "toccare con mano" la vicinanza che percorsi formativi di questo tipo hanno con le esigenze del mondo del lavoro e in particolare con le aziende del territorio. Alla luce del successo ottenuto, l'attività di ITS Parma prosegue: fino al 3 ottobre sono aperte le iscrizioni al corso 2013-2015 di "Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali", rivolto a 20 giovani in possesso del diploma di perito agrario, perito industriale e altri diplomi ad indirizzo tecnico scientifico. Il percorso, della durata di 2 anni, si compone di 1.200 ore di didattica e 800 di stage in aziende di Parma e provincia. L'obiettivo è quello di formare Tecnici Superiori in aree strategiche del sistema economico-produttivo, favorendone l'ingresso nel mondo del lavoro. L'attività è finanziata da fondi pubblici e la partecipazione è totalmente gratuita. Per maggiori informazioni visita il nostro sito, oppure contatta direttamente Annalisa Roscelli: roscelli@cisita.parma.it Clicca qui per vedere le foto del backstage

Continua a leggere →

 

ITS, risorsa per i ragazzi diplomati, ma anche per le aziende che sostengono il progetto.

Si sono aperte lo scorso 3 giugno le iscrizioni all'edizione 2013-2015 del corso "Tecnico responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali" dell'ITS, l'Istituto Tecnico Superiore di Parma. Una risorsa questa che non solo apre nuove prospettive ai ragazzi diplomati in cerca di opportunità formative realmente rispondenti alle esigenze del mondo delle imprese, ma anche alle aziende stesse, che, partecipando in partenariato (facendo parte della Fondazione ITS ed ospitando i ragazzi in stage), possono "saggiare sul campo" nuove risorse e partecipare direttamente alla loro formazione. Per saperne di più leggi l'articolo pubblicato sulla Gazzetta di Parma e l'esperienza di imprese e ragazzi.

Continua a leggere →

 

Job rotation e talent sharing: nuove opportunità per formazione ed occupazione dei giovani

Due proposte quelle della Job rotation e del talent sharing che piacciono sia ai giovani talenti sia alle aziende, perché offrono opportunità di crescita professionale e personale , lavorando e formandosi sul campo, il tutto a basso costo. I metodi della job rotation e del talent sharing sono stati alla base di due progetti, uno rivolto ai neolaureati promosso dal consorzio Elis, l'altro ai giovani di valore già assunti, sostenuto dall'Associazione Italiana Ceo. Per saperne di più leggi l'articolo...

Continua a leggere →

 

Nuova relazione dell’EU-OSHA per analizzare l’approccio sistemico alla Salute e Sicurezza sul Lavoro nelle scuole.

Una nuova relazione dell'Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro del 15 maggio 2013 esamina la necessità di creare un approccio sistemico ai temi dell'SSL all'interno del percorso educativo e formativo dei giovani, sottolineando ancora una volta l'importanza che la formazione e la prevenzione rivestono in tale settore, a tutte le età e in tutti i campi. Facendo infatti rientrare l'educazione al rischio nei programmi di insegnamento fin dalla scuola materna, questo permetterebbe ai ragazzi di maturare le competenze, le conoscenze e gli atteggiamenti giusti per la prevenzione fin dalla più tenera età, arrivando poi già con un nutrito bagaglio di conoscenze all'interno del mondo del lavoro. Un corretto approccio sistemico ("Whole-School Approach") all'SSL, secondo l'EU-OSHA, dovrebbe così essere in grado di integrare l'educazione al rischio con la gestione della sicurezza e della salute nella scuola, in tutte le sue attività e in tutti i suoi molteplici aspetti, coinvolgendo attivamente tutti i diversi attori (insegnanti, alunni, personale). A riguardo l'Agenzia Europea ha pubblicato un documento approfondito che espone casi d'attuazione di tale approccio, esaminando inoltre l'inclusione dell'educazione al rischio e della gestione della sicurezza scolastica in un più ampio contesto educativo che prevede anche la promozione della salute, la prevenzione della violenza, lo sviluppo sostenibile e le questioni ambientali. Cisita Parma vuole dare rilevanza a tale notizia essendo da sempre impegnata nel campo della salute e sicurezza sul lavoro, convinta che attraverso la formazione si possa sviluppare la cultura della sicurezza e renderla così un modus operandi diffuso e condiviso. Leggi il documento integrale

Continua a leggere →

 

Dal 1° giugno 2013 procedure standardizzate per la valutazione dei rischi nelle PMI

Dal 1° giugno 2013 per le PMI è diventata obbligatoria la valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate in materia di sicurezza sul lavoro. Anche queste aziende infatti dovranno possedere il documento di valutazione che analizzi tutti i rischi presenti in azienda (DVR), che indichi i requisiti di sicurezza adottati e che definisca il programma di interventi per mantenere o migliorare i livelli di prevenzioni di infortuni e malattie professionali. A tal fine sono state prodotte le “procedure standardizzate per la valutazione dei rischi” ( come previsto dall’art. 29 del D.lgs 81/08) approvate dalla Commissione Consultiva Permanente e pubblicate con D. Interm. del 30/11/2012. Per maggiori informazioni: Chiara Ferri, ferri@cisita.parma.it

Continua a leggere →

 

Investire nella formazione in tempo di crisi

La formazione è un ingrediente fondamentale per ottenere un effettivo ed efficace sviluppo aziendale e Cisita Parma lavora attivamente nel garantire alle aziende del territorio tutte le opportunità per agevolare il loro percorso formativo. Soprattutto in questo momento di crisi, la formazione può risultare un valido investimento di tempo e di risorse per incrementare le competenze e rendersi sempre più competitivi sul mercato, riqualificando il proprio personale. Questa è anche la tesi proposta nell'articolo "Formazione/Adesso con la crisi il tempo si troverebbe: invece le aziende la "tagliano" (e nel 2012 anche di più)" pubblicato su JOBtalk, blog di Rosanna Santonocito, nella sezione dedicata al lavoro (Job24.it) del sito del Sole 24 Ore. Non solo risulta necessario investire sulla formazione dei nuovi lavoratori e dei giovani, che dovrebbero cominciare prestissimo il cammino della specializzazione e qualificazione professionale, ma è soprattutto per gli over40 che in questo momento la formazione andrebbe intensificata e ripensata. Infatti con le nuove prospettive del mondo del lavoro, con la riforma delle pensioni e l'elevato numero dei «baby boomers invecchiati», è in particolar modo agli over40 che bisogna guardare, anche in prospettiva della tanto attesa ripresa: «[...] la crisi ha ridotto il lavoro e gli ordinativi da evadere "per ieri", lasciando spazio e tempo...alle attività formative. Anche in vista dell'agognata ripresa». I dati però, almeno per il momento, non sembrano andare in questa direzione rivelando come le aziende dal 2011 abbiano ulteriormente ridotto il budget destinato alla formazione, concentrandosi soprattutto su corsi che forniscono le competenze base e puntando poco su percorsi formativi mirati ad acquisire competenze strategiche per il business e l'innovazione. Cisita Parma propone alle sue imprese corsi in grado di fornire nuove od arricchire già sedimentate competenze sia su argomenti fondamentali per l'attività aziendale, come ad esempio lingue, informatica, sicurezza, ma anche su materie più specifiche in campo amministrativo, manageriale, commerciale, gestionale e molto altro ancora. Per leggere l'articolo completo

Continua a leggere →

 

La formazione premia le PMI

In un momento di profonda crisi economica - imprenditoriale non solo a livello nazionale, ma globale, dati incoraggianti per il mondo delle PMI giungono dal campo della formazione. Secondo i risultati della ricerca empirica commissionata da Asfor, associazione delle migliori business school italiane, a Fondazione Cuoa (Centro Universitario di Organizzazione Aziendale), è dimostrato come e quanto la formazione manageriale sia in grado di migliorare le performance aziendali. Lo studio è stato condotto su un campione di 200 persone occupate all'interno delle PMI tra componenti della compagine proprietaria e manager con ruoli chiave nella direzione funzionale o generale, di cui il 66% ha frequentato un corso executive di almeno 100 ore. L'obiettivo era quello di monitorare scientificamente la relazione esistente tra l'investimento in capitale umano e le performance dell'impresa (fattori economici, finanziari, patrimoniali e competitivi). Dati alla mano i risultati forniti da Aida (Analisi Informatizzata Delle Aziende) sono davvero sorprendenti: le aziende che hanno impiegato il proprio team di vertice in percorsi di formazione hanno segnalato una maggior capacità di resistenza alla crisi rispetto a quelle che non hanno seguito percorsi di formazione, con un significativo aumento del fatturato e un sensibile miglioramento delle prestazioni aziendali. L'investimento in formazione ha infatti dimostrato come si possa avere un ritorno nell'autopercezione del portafoglio di competenze delle persone coinvolte, modificando l'orientamento imprenditoriale dell'impresa verso una maggior proattività, propensione al rischio e aggressività competitiva, con conseguente crescita delle vendite, EBIT e ROA. Dunque investire sul capitale umano ed intellettuale sembrerebbe un'ottima risorsa per le aziende in un periodo di precaria sopravvivenza e spietata concorrenza, soprattutto per le imprese di ridotte dimensioni; tuttavia l'altro dato che emerge chiaramente dalla ricerca di Asfor-Cuoa è che tra le PMI chi punta sulla formazione è ancora un'esigua minoranza. In Italia infatti pur essendo quasi 5 milioni (di cui il 95% con meno di 10 dipendenti), molte PMI tendono a mantenere un tipo di mentalità "refrattaria" alla formazione, ritenuta senza riscontro in campo pratico e giustificabile solo in imprese di grandi dimensioni. Una logica questa che non tiene conto delle nuove realtà di mercato, come segnala anche il presidente di Asfor Vladimir Nanut, in cui: «Il vantaggio competitivo non si basa più solo sul prodotto, occorre conoscere gli strumenti adatti di gestione» (Enzo Riboni, "Più formazione, più ricavi", Corriere della Sera 14/12/2012). In quest'ottica Cisita Parma, organizzazione dell’Unione Parmense degli Industriali e del Gruppo Imprese Artigiane, attiva su Parma dal 1987 nell’ambito della formazione professionale, è in grado di offrire un efficace ed efficiente servizio di assistenza ed organizzazione per guidare le Aziende interessate in percorsi di formazione aziendale (anche con finanziamenti a fondo perduto), progettati sulla base dell'analisi delle esigenze formative espresse dalle singole aziende. Ricerca Asfor?

Continua a leggere →

 

28 aprile 2013: Giornata Mondiale per la Sicurezza sul Lavoro.

Domenica 28 aprile l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha celebrato la Giornata Mondiale per la Sicurezza sul Lavoro. La Giornata aveva l’obiettivo di incentivare la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali a livello globale facendo luce sulle norme in materia di sicurezza. Si trattava di una campagna di sensibilizzazione che mirava a focalizzare l’opinione pubblica internazionale sulle tendenze emergenti nel settore della salute e sicurezza sul lavoro e sull’entità delle lesioni, malattie professionali e infortuni mortali in tutto il mondo. Lo scopo principale di questa giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul lavoro è stato quello di coinvolgere i rappresentanti dei governi, i datori di lavoro e ovviamente i lavoratori affinché ognuno dia il proprio contributo all’implementazione delle politiche e delle strategie nazionali e internazionali di prevenzione delle malattie professionali. Tutti possono fare passi concreti per migliorare la propria capacità di prevenire malattie professionali e infortuni, Cisita Parma sostiene le aziende che investono sulla centralità del lavoratore nell'ottenere miglioramenti continui nei sistemi di prevenzione aziendale e le affianca nelle scelte strategiche per la formazione delle proprie risorse umane.

Continua a leggere →