•  
  •  
  • Home
  • /Costruire e sviluppare un mindset imprenditoriale

Costruire e sviluppare un mindset imprenditoriale

Operazioni Rif. PA 2024-21151/RER e Rif. PA 2024-21152/RER approvate con Delibera della Giunta Regionale n. 1132 e n. 1133 del 17/06/2024 e co-finanziate con risorse del Programma Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Loghi_CoesioneITA_UE_REP_ER_21-27_estesa_colore (1)

  • Rif.PA PA 2024-21151/RER Competenze per costruire un mindset imprenditoriale al femminile
  • Rif. PA 2024-21152/RER Competenze per lo sviluppo di mindset imprenditoriale

 

OBIETTIVI:

Competenze per costruire un mindset imprenditoriale al femminile

L’offerta formativa ha l’obiettivo di valorizzare la componente femminile nel mercato del lavoro, rendendo disponibili opportunità formative volte ad accrescere le competenze imprenditoriali e sostenendo percorsi individuali verso il lavoro autonomo e la creazione di nuove imprese.

Competenze per lo sviluppo di mindset imprenditoriale

L’offerta formativa mira a potenziare le capacità imprenditoriali delle persone, al fine di migliorare la valorizzazione dei loro profili professionali, supportando anche percorsi personalizzati verso il lavoro autonomo e la creazione un’attività imprenditoriale.

 

DESTINATARI:

Competenze per costruire un mindset imprenditoriale al femminile

Donne residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, desiderano migliorare le proprie opportunità professionali tramite competenze imprenditoriali, avendo già completato l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione.

Potranno fruire delle opportunità previste le persone che non ricoprano già i ruoli di imprenditore o lavoratore autonomo, se non in via del tutto residuale. 

Competenze per per lo sviluppo di mindset imprenditoriale

Persone residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, vogliono ampliare le proprie prospettive professionali sviluppando competenze imprenditoriali, avendo già completato l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione.

Potranno fruire delle opportunità previste le persone che non ricoprano già i ruoli di imprenditore o lavoratore autonomo, se non in via del tutto residuale.

 

SEDE:

Al fine di garantire la massima partecipazione, i corsi potranno essere erogati sia in presenza – nelle sedi di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna, Ravenna, Rimini e Cesena – che in videoconferenza in modalità sincrona. In quest’ultimo caso, a fronte di specifica richiesta, sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi formative previste.

 

PERCORSI FORMATIVI DISPONIBILI:

I percorsi saranno proposti in due differenti durate (20 o 40 ore) e più livelli di competenze (base, intermedio e avanzato). 

Competenze per costruire un mindset imprenditoriale al femminile

 

Competenze per lo sviluppo di mindset imprenditoriale

  • Sviluppo dell’idea imprenditoriale
  • Opportunità, creatività e visione di futuro
  • Business Plan per la creazione d’impresa
  • Gestione e controllo dei costi
  • Strategie per la gestione delle proprie risorse personali
  • Leadership e motivazione
  • Dal progetto all’avvio d’impresa
  • Gestione dei rischi e del cambiamento
  • Proattività e sviluppo del proprio self empowerment
  • Dall’analisi dell’esperienza al problem solving
  • Team engagement

 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE E CRITERI DI SELEZIONE:

I singoli corsi si avvieranno in funzione dell’effettiva domanda e al raggiungimento di almeno 8 partecipanti in possesso dei requisiti richiesti e che abbiano formalizzato la loro partecipazione tramite l’invio della scheda d’iscrizione e relativi allegati.

Qualora il numero delle richieste di candidati in possesso dei requisiti sia superiore al numero dei posti disponibili, sarà data priorità di accesso in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande.

 

ATTESTATO:

Attestato di frequenza

 

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:

Martina Ballatore – ballatore@cisita.parma.it – 0521/226523

Laura Abrami – abrami@cisita.parma.it – 0521/226520

 

I corsi sono completamente gratuiti perché approvati dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo + 2021-2027.