Cacciatori di sprechi (Muda Hunting)
“Muda” in giapponese significa “sprechi”, anzi, alla lettera significa “immondizia”. Per Toyota tutto quello che non genera valore percepito dal cliente deve essere gettato, eliminato, per avere un flusso teso che soddisfi l’efficienza di tutto quello che in azienda, in produzione come negli uffici, porta alla massima soddisfazione del cliente e al miglioramento della marginalità dell’impresa.
Obiettivi
- Trasmettere una serie di strumenti concettuali e metodologici per l’individuazione degli sprechi nei processi produttivi e transazionali
- Fornire gli elementi di sostenibilità e mantenimento degli obiettivi di efficienza delle attività a valore aggiunto
- Coinvolgere i partecipanti in una visione completa delle milestones su cui si realizza un’organizzazione snella e sui principi che regolano la creazione di valore per il cliente
Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it
Tutte le figure operative aziendali che desiderano conoscere i metodi e gli strumenti più efficaci per la riduzione degli sprechi in azienda.
Docente
Giampaolo Ferrari, ha una ventennale esperienza come consulente e formatore aziendale nelle PMI in ambito Lean Thinking, SCM e Operation Excellence. Ha guidato team di miglioramento continuo e MUDA Hunting in Italia e negli Stati Uniti.
Durata
7 ore
Giampaolo Ferrari, ha una ventennale esperienza come consulente e formatore aziendale nelle PMI in ambito Lean Thinking, SCM e Operation Excellence. Ha guidato team di miglioramento continuo e MUDA Hunting in Italia e negli Stati Uniti.
Durata
7 ore
Edizione | Da | A | |
# 1 | 9 aprile 2025 | 9 aprile 2025 | Scheda iscrizione |