•  
  •  
  • Home
  • /CisitaLab – Blog
  • /Page 22

CisitaLab – Blog

Notizie e informazioni dal mondo della formazione

Cisita Parma a “ICT DAY 2013. Il futuro dei servizi innovativi e tecnologici”

Martedì 28 maggio si terrà presso la sede didattica di Ingegneria dell'Università di Parma "ICT DAY 2013. Il futuro dei servizi innovativi e tecnologici", una giornata di orientamento al lavoro e alle professioni dedicata a laureandi e laureati dei dipartimenti d'Ingegneria Informatica, Industriale e Matematica Informatica. All'evento, insieme alle aziende del comparto informatico (UNICT) associate all'Unione Parmense degli Industriali, parteciperà anche Cisita Parma in qualità di ente formatore dell'Unione, impegnato nella formazione professionale di giovani diplomati e laureati. In risposta alle esigenze espresse direttamente dalle aziende del territorio e all'avvento della "Mobile Revolution", che ormai sta investendo imprese e Pubbliche Amministrazioni, da alcuni anni Cisita Parma lavora attivamente nel campo dell'ICT, organizzando corsi professionali in grado di formare Analisti Programmatori altamente specializzati in sistemi informativi strutturati e in mobile application (iOS, Android e Windows Phone). Grazie alla rapida evoluzione dell'ICT e dello scenario italiano del Mobile Internet, Content & Apps, il professionista del Mobile Application con competenze da Analista Programmatore risulta, infatti, essere una figura oggi molto richiesta dal mercato che troverà sempre più spazio nel mondo del lavoro, in Italia e all'estero. Proprio per questo Cisita Parma, da sempre attenta a captare i segnali provenienti dal mondo del lavoro e delle imprese, ha voluto investire in percorsi formativi in tale settore offrendo, così, un'efficace opportunità lavorativa ai giovani e un vivaio di profili specializzati alle aziende. Per l'anno 2012 - 2013 Cisita Parma ha proposto un percorso formativo di "Analista Programmatore specializzato in soluzioni mobile iOS, Android e Windows Phone". Il corso, rivolto a 12 giovani inoccupati, si è posto l'obiettivo di creare profili professionali in grado di acquisire competenze spendibili nell'area professionale dello Sviluppo e gestione dei sistemi informatici, in particolare nella progettazione tecnica dei siti ed applicazioni accessibili tramite mobile, nella manutenzione delle applicazioni e negli application stores. Il percorso proposto si è articolato in 800 ore delle quali 300 dedicate alle attività d'aula, 200 di stage, con carattere conoscitivo, applicativo e di preinserimento e 300 ore di formazione in azienda finalizzate ad acquisire ulteriori competenze attraverso il contatto diretto con la realtà aziendale. Al termine dell'attività l'Analista Programmatore è in grado di progettare, sviluppare e collaudare software applicativi, mantenendo e amministrando le relative funzioni in esercizio, presentandosi così al mercato del lavoro avendo già maturato un' importante esperienza aziendale sul campo. Forte dei successi formativi maturati, Cisita organizza per l'anno 2013-2014 un corso di "Tecnico superiore specialista in applicazioni informatiche mobile con competenze HTML5, Android, iOS, Win8 e crossplatform", della durata di 800 di cui 320 di stage aziendale. Il percorso si rivolge sia a giovani diplomati in cerca di lavoro che ad adulti, occupati o disoccupati, collocandosi nel sistema di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore. Gli IFTS hanno come principale scopo quello di favorire l'accesso dei giovani al mondo del lavoro e di riqualificare chi è già in possesso di un'esperienza lavorativa avvalendosi della collaborazione di Scuola, Università, Enti di Formazione Professionale e Aziende. Per saperne di più visita il nostro sito, oppure tel. 0521-226500, Francesco Bianchi (bianchi@cisita.parma.it).

Continua a leggere →

 

ITS Parma a “L’innovazione responsabile “

Venerdì 17 e sabato 18 maggio si terrà a Forlì la manifestazione "L'innovazione responsabile", un evento di due giorni e una notte dedicato ai temi dell'innovazione responsabile, della creatività e della sostenibilità, concretamente realizzata attraverso lo scioglimento di legami esistenti ed il riallacciarsi di nuovi legami ed opportunità. Il percorso è pensato come una non-stop di momenti cognitivi, lectio-magistralis, testimonianze, presentazioni di libri, dibattiti ed eventi di animazione dislocati in vari luoghi della città. L'evento vedrà anche la partecipazione della Fondazione ITS Parma, di cui Cisita Parma è socio fondatore, con la presentazione di un innovativo progetto nel settore agro-alimentare curato dai ragazzi della classe ITS I° ciclo in collaborazione con la Stazione Sperimentale per l'Industria delle Conserve Alimentari di Parma. L'intervento s'inserisce nel ricco programma d'attività che la Fondazione ITS Parma, scuola d'eccellenza nell'Istruzione Tecnica Superiore post diploma nel settore agroalimentare, organizza all'interno dei propri percorsi biennali al fine dell'arricchimento delle competenze dei partecipanti e della diffusione della cultura tecnico-scientifica altamente specializzata. Per maggiori informazioni: 0521-226500, Maria Guerra: guerra@cisita.parma.it, Annalisa Roscelli: roscelli@cisita.parma.it

Continua a leggere →

 

“ITS Parma Agroalimentare: Scuola Speciale di Tecnologia al servizio delle aziende e dei giovani”

Il prossimo 8 maggio, presso Palazzo Soragna si terrà l’incontro dal titolo “ITS Parma Agroalimentare: Scuola Speciale di Tecnologia al servizio delle aziende e dei giovani”. A Parma, spesso citata come la Food Valley Italiana, si è costituita infatti la Fondazione ITS “Nuove tecnologie per il Made in Italy – Area Agro-alimentare”, che realizza percorsi biennali per formare giovani tecnici da inserire nei settori strategici del sistema economico e produttivo locale. Proprio ITS Parma è stato scelto dal Ministero dell'Istruzione per rappresentare la realtà ITS in un'intervista che verrà realizzata prossimamente dal canale RAI Educational. Ricordiamo inoltre che tramite i percorsi ITS le Imprese possono avere un ruolo centrale ed attivo nella definizione e realizzazione di programmi didattici coerenti con i propri fabbisogni di crescita, innovazione e globalizzazione, contribuendo alla formazione di Tecnici in base alle proprie esigenze interne e del settore. Per informazioni: roscelli@cisita.parma.it

Continua a leggere →

 

Cisita Parma e SQcuola di Blog, continua il percorso insieme

Sabato 20 aprile Cisita Parma ha partecipato agli «SQcuola di Blog Awards IV», una maratona semestrale di tre giorni in cui blogger ed aziende si riuniscono per parlare insieme di social media e di strategie di social media marketing. Cisita Parma prosegue così il suo percorso di collaborazione con SQcuola di Blog, già da diverso tempo consolidato, finanziando uno dei progetti aziendali curati dai 36 studenti appartenenti alla quarta classe del corso. Il progetto permetterà ai ragazzi di "cimentarsi sul campo", testando le competenze acquisite con le reali esigenze aziendali. Cisita Parma continua a sostenere e ad investire nelle nuove generazioni di comunicatori, e nella formazione di figure specializzate sempre più richieste e necessarie nel contesto aziendale contemporaneo.

Continua a leggere →

 

“ITS Parma Agroalimentare: Scuola Speciale di Tecnologia al servizio delle aziende e dei giovani”

Il prossimo 8 maggio, presso Palazzo Soragna si terrà l'incontro dal titolo “ITS Parma Agroalimentare: Scuola Speciale di Tecnologia al servizio delle aziende e dei giovani”. A Parma, spesso citata come la Food Valley Italiana, si è costituita la Fondazione ITS “Nuove tecnologie per il Made in Italy – Area Agro-alimentare” che realizza percorsi biennali per formare giovani tecnici da inserire nei settori strategici del sistema economico e produttivo locale. Tramite i percorsi ITS le Imprese possono avere un ruolo centrale ed attivo nella definizione e realizzazione di programmi didattici coerenti con i propri fabbisogni di crescita, innovazione e globalizzazione, contribuendo alla formazione di Tecnici in base alle proprie esigenze interne e del settore. Per informazioni: roscelli@cisita.parma.it

Continua a leggere →

 

Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro: Pubblicato il Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013

E’ stato approvato in Commissione consultiva permanente il documento indicante i «Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro». Per ricoprire il ruolo di formatore il prerequisito minimo di base è il possesso del diploma di scuola secondaria superiore e il rispetto di almeno uno dei criteri elencati nel decreto relativi a: conoscenza, esperienza e capacità didattica. Per maggiori informazioni: Chiara Ferri, ferri@cisita.parma.it

Continua a leggere →

 

“Una rete per crescere”

«?I contratti di rete vanno ad arricchire gli strumenti a disposizione dell'imprenditore per il balzo dimensionale da condurre in partnership con altre aziende. Un cambiamento di cultura d'impresa che in Emilia Romagna comincia a prendere piede». ??Scopri con il Prof. Franco Mosconi l'importanza dei contratti di rete. Una rete per crescere

Continua a leggere →

 

La comunicazione interattiva con il cliente: dalla pianificazione alla misurazione dei risultati

«L'esigenza di rapportarsi e relazionarsi direttamente con il mercato è oggi sempre più sentita da parte delle aziende di ogni dimensione. I processi di Marketing Diretto risultano essere la chiave abilitante alla comunicazione e alla relazione diretta con la clientela attuale e potenziale permettendo di favorire il coinvolgimento del target obiettivo in modo mirato, fino ad arrivare a raggiungere efficacemente il singolo cliente...» Scopri con la Dott.ssa Eliana Nicoletti l'importanza della formazione nel campo del Direct Marketing.

Continua a leggere →

 

“La formazione: dall’aula all’e-learning”

Luigi Serio ci accompagna nell'analisi del mondo della formazione professionale, illustrando le diverse complessità e le principali caratteristiche della creazione di un progetto formativo, studiandone i molteplici attori e concentrandosi in particolar modo sulle "nuove frontiere" della formazione: dall' e-learning ai Learning Management System.

Continua a leggere →