Scambi internazionali per la green transition
Il progetto «Green Skills for Vet» finanziato dall'Ue ha fatto tappa a Parma
Sappiamo come gli scambi con realtà del panorama internazionale rappresentino un valore aggiunto fondamentale anche per lo sviluppo e l’innovazione in tema di formazione e nuove competenze in ambito di sostenibilità. In questo contesto Cisita Parma è leading partner e coordinatore del progetto biennale “Green Skills for VET” co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+. Un ruolo che ha condotto l’Ente di Formazione di UPI e GIA a ospitare a Parma tra il 29 e il 30 gennaio scorsi gli esponenti del partenariato di cooperazione, composto da imprenditori e docenti VET (Vocational Education and Training – Istruzione e Formazione Professionale) di Portogallo, Croazia, Slovenia e Spagna.
Con questa intensa due giorni parmigiana il progetto – che promuove l’aggiornamento delle qualifiche e dei programmi VET favorendone l’allineamento alle richieste di green skills espresse dal sistema produttivo per una efficace Green Transition – ha avviato un’importante fase che mira a delineare nuove sfide di sostenibilità comuni a tutti i settori coinvolti –agricoltura, meccanica, tessile e automotive– e che vedranno coinvolti nei prossimi mesi aziende e scuole di paesi e settori differenti, impegnati a testare soluzioni concrete. In questa prospettiva, durante il meeting di Parma il team si è confrontato sulle attuali tendenze globali in tema di sostenibilità, condividendo le analisi condotte dal partner Prospektiker – società indipendente dei Paesi Baschi specializzata in studi prospettici, consulenza strategica e previsionale – sui megatrends che impattano gli ecosistemi produttivi territoriali. Beneficiari e protagonisti dei programmi didattici innovativi e work-based progettati sulle nuove challenges di sostenibilità saranno quindi le decine di studenti delle scuole italiana, portoghese, slovena e croata, con particolare attenzione al coinvolgimento negli apprendimenti di coloro che hanno bisogni educativi speciali ed alla effettiva acquisizione di competenze green a livello curricolare e come potenziamento dell’occupabilità.
Come evidenzia Milena Barchi, Referente per i Progetti Internazionali di Cisita Parma e coordinatrice del meeting, «le sfide che attendono il partenariato di “Green Skills for VET” sono del tutto in linea con il framework delle 15 sfide globali previste nell’agenda del 5 giugno 2025, data che rappresenta il prossimo World Environment Day. Tra le varie attività, l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “C.E. Gadda” di Fornovo-Langhirano con il supporto dell’Associazione agricola portoghese AAPIM di Guarda, studierà e sperimenterà un processo di gestione intelligente e digitalizzato dell’acqua per colture specificatamente messe a dimora nella greenhouse idroponica a disposizione della scuola. Il portoghese Istituto Professionale per l’Agricoltura EPAQL – Escola Profissional Agricola Quinta da Lageosa di Covilhâ, in partnership con l’area Ricerca e Sviluppo della parmense Frigomeccanica, cercherà di sperimentare, simulando l’utilizzo di un sistema meccanico complesso con monitoraggio digitale dei dati, l’efficientamento sostenibile del processo di fermentazione della frutta, verificando se è anche possibile creare una ricetta di riutilizzo per il 25% di prodotto sprecato in quanto non idoneo alla vendita».
«Inoltre – prosegue Barchi – lo sloveno SICLJ – Centro di Educazione Tecnica di Lubiana e la croata Scuola Superiore per il Traffico Stradale di Zagabria SCP Škola na Cestovni Promet saranno coinvolte in una sfida trasversale di processo produttivo sostenibile, con il supporto teorico e tecnico, in fasi differenti della sperimentazione, degli imprenditori dell’azienda croata Tokić e della slovena Dolejši Modni Gumbi: a partire dalla preparazione di materiali plastici di scarto della produzione dei bottoni e dall’analisi dei problemi di salute correlati alla guida professionale presso l’azienda partner, si progetteranno e sperimenteranno, prima a scuola e infine sui lavoratori, dei prototipi di presidi ergonomici e sostenibili per i sedili di guida».
Il meeting condotto da Cisita Parma è stato infine anche l’occasione per condividere con i partner internazionali piacevoli momenti di convivialità tra tipicità del territorio e passeggiate lungo le antiche strade, chiostri e monumenti della nostra città, in un virtuoso connubio tra la storia del territorio e le sfide presenti e future.
Per maggiori informazioni sul progetto: https://www.greenskills4vet.com/